Bianco e nero evidenza

Bianco e nero di Tana Hoban – Editoriale Scienza

La casa editrice Editoriale Scienza ha finalmente portato in Italia un libro della fotografa statunitense Tana Hoban, dedicato ai piccolissimi. Black & White esce nel 2007 per Greenwillow Books, marchio della HarperCollins Publishers. Da aprile 2021 Bianco e nero può essere trovato facilmente anche nelle nostre librerie.

Perchè un libro in bianco e nero?

Come ci spiega Angela Gobbo nel suo saggio Quando i grandi leggono ai bambini (Donzelli, 2019), i neonati non hanno la vista ancora completamente sviluppata e quindi “percepiscono le forme dai contorni sfuocati”. Durante le prime settimane di vita le aree cerebrali responsabili della visione continuano a maturare velocemente, e il bambino distingue sempre meglio le cose intorno a lui.

Continua a leggere…
Archeokids evidenza

Scava con Archeokids. Il manuale del giovane archeologo – Editoriale Scienza

In uno dei tanti pomeriggi di giugno, io e Beatrice ci siamo trasformate in… apprendiste archeologhe. Abbiamo riempito uno zainetto con un piccolo quaderno, delle matite, una macchina fotografica, pennelli di varie misure e un metro. Dopo aver indossato un cappello e dei guanti, abbiamo preso una pala, e una carriola – ahimè – un po’ arruginita. Eravamo pronte per avventurarci nel nostro giardino, scavare e… scoprire importanti reperti. In realtà abbiamo disturbato qualche lombrico, scovato dei formicai, e recuperato alcuni vecchi giocattoli ricoperti dalla terra. In ogni caso ci siamo divertite e ci siamo fatte mille domande sulla professione dell’archeologo.

Continua a leggere…
Molly e la matematica

Molly e i misteri matematici – Editoriale Scienza

Molly casa editrice

Ogni volta che Beatrice deve fare i compiti di matematica si nasconde sotto il tavolo. Non c’è proprio niente da fare: questa materia non le piace. Ho cercato di spiegarle che alcune cose bisogna studiarle a memoria con un po’ di pazienza e di buona volontà, e poi ci siamo affidate ad alcuni libri di Editoriale Scienza. Vi avevo già presentato in un precedente articolo due libri molto divertenti, dove i bambini devono aiutare Sherlock Bones e la dottoressa Catson, rispettivamente un cane e un gatto, a risolvere rompicapi matematici per catturare un pericoloso criminale, il professor Moriratty. Sto parlando di Le indagini di Sherlock Bones. Addizioni e sottrazioni e Le indagini di Sherlock Bones. Tabelline (Editoriale Scienza, 2019).

Ho poi scoperto un altro titolo davvero entusiasmante: Molly e i misteri matematici di Eugenia Cheng e Aleksandra Artymowska (Editoriale Scienza, 2021).

Continua a leggere…

Ulf grintoso

Ulf, il bambino grintoso – Iperborea

Ulf bambino grintoso

Il piccolo Ulf torna ad essere il protagonista di un altro libro pubblicato dalla casa editrice Iperborea, nella collana I Miniborei: Ulf, il bambino grintoso.

L’autore è Ulf Stark, uno dei più importanti scrittori svedesi per l’infanzia. Le illustrazioni sono di Markus Majaluoma e la traduzione in italiano è di Samanta K. Milton Knowles.

Nei suoi libri Ulf Stark guarda il mondo con gli occhi dei bambini, e lo descrive con humor e fantasia.

I suoi personaggi sono autentici, così come i legami che prendono forma nelle pagine. In quest’ultimo titolo si parla del rapporto tra generazioni, in particolare tra nonno e nipote.

Continua a leggere…

Murdo evidenza

Murdo. Il libro dei sogni impossibili – L’ippocampo

Murdo

“Murdo fa un viaggio dentro di sé e pensa ai suoi sentimenti.” Kate, 8 anni.

“Mi è piaciuto perché è divertente e fantasioso”. Ginevra, 9 anni.

“Era molto fantasioso.” Beatrice, 7 anni.

“Non so perché, ma mi è piaciuto molto.” David, 10 anni.

Murdo è uno di quei libri che fatico a riporre nella libreria. Resterà ancora per un po’ accanto al mio letto, sul comodino. Prima di addormentarmi mi piace rileggere alcune pagine per ricordarmi di non smettere di credere nei sogni, anche in quelli che possono sembrare difficili da realizzare.

Continua a leggere…

A bocca aperta collana

A bocca aperta – La nuova collana per i più piccoli

A bocca aperta Oxenbury

Eccoli finalmente! Dopo tanto tempo dalla loro nascita nel 1981 e un lungo viaggio iniziato in Inghilterra, sono arrivati nuovamente in Italia. Adesso aspettano solo di essere esplorati dalle mani bambine. Che sbadata! Sono talmente contenta di questa novità che stavo dimenticando di dirvi chi sono i protagonisti. Facciamo allora un passo indietro e vi spiego tutto con calma.

La casa editrice Camelozampa ha appena arricchito la sua proposta editoriale con la collana A bocca aperta, pensata per bambini da 0 a 3 anni. La qualità dell’opera è garantita dalla consulenza scientifica di due dei maggiori esperti di lettura per ragazzi in Italia, la professoressa Silvia Blezza Picherle e il professor Luca Ganzerla, dell’Università di Verona. Ecco che arriviamo al motivo della mia felicità. I primi quattro titoli ad esser stati proposti sono Al lavoro, Amici, Mi vesto, Mi diverto, illustrati dalla pluripremiata autrice inglese Helen Oxenbury.

Continua a leggere…