Nel paese delle Veramiglie

Nel paese delle Veramiglie di Camille Jourdy – Edizioni Arka

Nel paese delle Veramiglie è un graphic novel di Camille Jourdy, pubblicato in Italia da Edizioni Arka (2020), con la traduzione dal francese di Silvia Cavenaghi. Si aggiudica subito diversi riconoscimenti come la menzione speciale al Bologna Ragazzi Award 2020 nella categoria fumetti, il primo premio al Festival international de la bande dessinée d’Angoulême 2020 e il primo premio al Les Pépites du Salon de Montreuil 2019 (sezione fumetti).

Si tratta di un romanzo (novel) di formazione, con elementi fiabeschi (protagonista, antagonista, personaggi magici, aiutanti, prove da superare…). Il linguaggio usato è quello del fumetto.

Continua a leggere…

Voci dal mondo verde evidenza

Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano – Editoriale Scienza

I libri dell'Orto 2020

Vi ho già presentato in precedenti articoli del blog, alcuni titoli della serie “I libri dell’orto”, nata dalla collaborazione tra la casa editrice Editoriale Scienza e l’Università di Padova che nel 2022 festeggerà il suo ottocentesimo anniversario. Queste pubblicazioni, pur nella loro diversità, hanno un protagonista in comune: il mondo vegetale. L’Università di Padova vanta infatti il più antico orto universitario del mondo (1545), con 3500 specie botaniche. Dopo Con le mani nella terra (Emanuela Bussolati, Ed. Scienza, 2019), Piante in viaggio (Pievani, Vico, ill. di Nicolò Mingolini, Ed. Scienza, 2019), Amicizie nell’orto (Mariapia De Conto, ill. di Silvia Mauri, Ed. Scienza 2020), è disponibile in libreria un nuovo entusiasmante titolo:

Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano di Stefano Bordiglioni, con le illustrazioni di Irene Penazzi, Ed. Scienza, ottobre 2020.

Continua a leggere…

San nicolò nuove avventure

Due nuove avventure in dialetto per il santo più amato da grandi e piccini a Trieste: San Nicolò

San Nicolò con bambini

In questo momento di confusione e incertezza, le nostre tradizioni possono essere delle radici che ci ancorano a terra, permettendoci di mantenere ben salda la nostra identità come individui e come appartenenti a una comunità. Dobbiamo mantenere le distanze uno dall’altro, usare mascherine, restare possibilmente a casa, e tutto questo rischia di farci sentire abbandonati, lontani, e spaesati. Nella nuova realtà, momentaneamente necessaria per il bene di tutti, possiamo prenderci del tempo per riscoprire i simboli e i personaggi del folclore, capaci di trasmetterci un senso d’unità e connessione, che vanno al di là della distanza fisica.

Continua a leggere…

Marianna Mannara evidenza

Marianna Mannara. La maledizione della luna piena – Il Battello a Vapore

Ginny legge Marianna

L’altra sera ho trovato le mie bambine sotto le coperte e Ginevra stava leggendo un libro a Beatrice. Cosa c’è di strano? Beatrice sa leggere e in realtà sa farlo anche molto bene. Ginevra in quel momento non stava semplicemente condividendo una storia con sua sorella, ma si stava prendendo cura di lei. La lettura condivisa è sempre stato per me un modo per trascorrere del tempo lento insieme a mie figlie, confrontandomi con loro e aiutandole a dare voce ai pensieri e alle preoccupazioni. Il suono della mia voce che segue le parole di un libro, nasconde in realtà un messaggio più profondo:

“Sono qui solo per voi!”.

Ma siete curiosi di sapere quale libro appassionava così tanto le mie bimbe? Ve lo presento subito.

Continua a leggere…