Raccontare e raccontarsi sono da sempre due esigenze fondamentali dell’essere umano. È da questo bisogno innato che hanno avuto origine i miti, le leggende e poi le favole e le fiabe. Fin dai primordi l’uomo si riuniva e iniziava a narrare. Parole che rispondevano ai bisogni più profondi di conoscenza e di spiritualità. Parole capaci di unire, di tramandare, di educare e anche di divertire.
È da questa premessa che nasce il saggio di Alan Rossi, dal titolo Storia della fiaba, genere pedagogico. L’educazione estetica di Roberto Piumini: analisi del testo “Le tre pentole di Anghiari” pubblicato da Edizioni Helicon (marzo 2019).