Libro di Alan Rossi

Storia della fiaba, genere pedagogico, un saggio di Alan Rossi – Edizioni Helicon

Dedica di Alan rossi

Raccontare e raccontarsi sono da sempre due esigenze fondamentali dell’essere umano. È da questo bisogno innato che hanno avuto origine i miti, le leggende e poi le favole e le fiabe. Fin dai primordi l’uomo si riuniva e iniziava a narrare. Parole che rispondevano ai bisogni più profondi di conoscenza e di spiritualità. Parole capaci di unire, di tramandare, di educare e anche di divertire.

È da questa premessa che nasce il saggio di Alan Rossi, dal titolo Storia della fiaba, genere pedagogico. L’educazione estetica di Roberto Piumini: analisi del testo “Le tre pentole di Anghiari” pubblicato da Edizioni Helicon (marzo 2019).

Continua a leggere…

Giancarlo Chirico intervista

Perché narrare fiabe ai bambini – Intervista a Giancarlo Chirico

Giancarlo Chirico foto

Dopo essere stata a Bologna alla quarta edizione del corso “Impariamo a leggere” organizzato dall’Associazione Culturale Hamelin, mi sono avvicinata al mondo delle fiabe e al loro linguaggio, fatto di simboli che rimandano a un immaginario collettivo.

Per approfondire l’argomento ho letto il libro Mi racconti una storia? Perché narrare fiabe ai bambini, scritto da Giancarlo Chirico, pubblicato da Meltemi editore, giugno 2019. Questa lettura mi ha chiarito alcuni complessi interrogativi sul fiabesco, e allo stesso tempo ha generato in me nuove curiosità e riflessioni. Voglio proporvi allora qui di seguito la chiacchierata virtuale che ho avuto l’onore di fare con l’autore, ringraziandolo nuovamente per la sua disponibilità.

Continua a leggere…

Susy Zanella albi

Professione illustratrice: intervista a Susy Zanella

susyzanella_coccodrillo

Oggi volevo presentarvi – attraverso un’intervista – l’illustratrice Susy Zanella. Le mie bimbe si sono innamorate delle sue illustrazioni nell’albo Il coccodrillo in bicicletta, edito da Sassi Junior (agosto 2019), con il testo di Giulia Pesavento.

I colori vivaci, brillanti, dai forti contrasti, caratterizzano tutto il lavoro di Susy che con il disegno ha trovato un modo per esprimere se stessa e parlare di emozioni attraverso belle storie che hanno per protagonisti animali. Le sue immagini ci raccontano di un leone che si trova a dover gestire la sua rabbia, una piccola ape che diventa grande grazie all’incontro con i libri, una pantera che non riesce a vedere la propria bellezza…

Continua a leggere…

Segui il nastro rosso

La bambina dal nastro rosso: intervista all’autrice Stella Nosella

Stella Nosella foto

Antonia è una bambina che nell’inverno del 1944 ha otto anni e vive a Villastorta – vicino Portogruaro – insieme alle sue sorelle, Maria e Antonia, alla mamma, al papà, al nonno, alla nonna Desideria e alla zia Nutta. La cosa più preziosa per Antonia è il suo nastro rosso per i capelli che le è stato regalato dal padre. Un giorno, tornando a casa, la piccola Antonia scopre che il papà e il nonno sono stati deportati alla risiera di San Sabba, un campo di prigionia nazista. In casa rimangono solo donne che dovranno da quel momento portare avanti tutti i lavori, anche i più duri, e lo faranno senza mai perdere la speranza e con l’aiuto delle persone vicine.

Continua a leggere…