Giocare con le mani evidenza

Libri per giocare con le mani

Mano parola bambina

Mano è una delle Parole bambine del libro di David Pintor, edito da Lapis (2019). Le piccole mani dei bambini scoprono, crescono, esplorano, toccano, accarezzano, giocano, imparano. Le piccole mani manipolano, costruiscono, distruggono, disegnano, contano… Nei primissimi mesi di vita di Ginevra contemplavo le sue minuscole dita, cantandole filastrocche che le avevano come protagoniste. Intorno ai due anni, Beatrice amava colorarsi il palmo della mano con le tempere, per poi lasciare l’impronta su enormi fogli bianchi. I libri che invitano a giocare con le mani divertono sempre molto i più piccoli. Possiamo leggerli con loro per trascorrere del tempo scandito da coccole, ritmo, movimento ed esperienze tattili. Vi propongo in questo articolo alcuni dei titoli che mi sono piaciuti di più (approvati ovviamente anche da Ginny e Bea).

Continua a leggere…

Museo pop-up

Costruisci il tuo museo delle antiche civiltà – Editoriale Scienza

Museo pop-up

Mai come in questo periodo i libri ci permettono di viaggiare… in sicurezza. Possiamo sederci comodamente sul divano insieme ai nostri bambini, e partire per lunghe gite al galoppo della fantasia, senza aver bisogno di mascherine o gel igienizzanti. Lungo la strada incontreremo streghe e principesse, orchi e draghi… Oppure possiamo esplorare città lontane e conoscere altre usanze e tradizioni. Abbiamo anche l’opportunità di tornare indietro nel tempo, o magari infiltrarci in qualche laboratorio per scoprire i segreti della chimica.

Oggi pomeriggio Beatrice ha deciso d’intraprendere il suo viaggio da sola. Insomma direi che a sette anni è abbastanza grande per farlo. Ha solo dovuto scegliere la destinazione e… VIA! Un turbinio d’immagini e parole l’ha condotta in un museo.

Continua a leggere…

Voci dal mondo verde evidenza

Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano – Editoriale Scienza

I libri dell'Orto 2020

Vi ho già presentato in precedenti articoli del blog, alcuni titoli della serie “I libri dell’orto”, nata dalla collaborazione tra la casa editrice Editoriale Scienza e l’Università di Padova che nel 2022 festeggerà il suo ottocentesimo anniversario. Queste pubblicazioni, pur nella loro diversità, hanno un protagonista in comune: il mondo vegetale. L’Università di Padova vanta infatti il più antico orto universitario del mondo (1545), con 3500 specie botaniche. Dopo Con le mani nella terra (Emanuela Bussolati, Ed. Scienza, 2019), Piante in viaggio (Pievani, Vico, ill. di Nicolò Mingolini, Ed. Scienza, 2019), Amicizie nell’orto (Mariapia De Conto, ill. di Silvia Mauri, Ed. Scienza 2020), è disponibile in libreria un nuovo entusiasmante titolo:

Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano di Stefano Bordiglioni, con le illustrazioni di Irene Penazzi, Ed. Scienza, ottobre 2020.

Continua a leggere…

Noi umani evidenza

Noi umani – Editoriale Scienza

Noi umani catalogo

Un luogo che amo visitare insieme alle mie bimbe è il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Ci siamo state già diverse volte ma ad ogni visita scopriamo un particolare diverso, e ci soffermiamo su aspetti che non avevamo notato prima. Il museo è nato con un indirizzo zoologico per poi arricchirsi negli anni di reperti floristici, geologici e paleontologici.

Beatrice rimane sempre affascinata da Antonio – che non è il nome di qualche simpatico custode – ma di un dinosauro ritrovato nel sito paleontologico del Villaggio del Pescatore (Duino-Aurisina). Il suo scheletro è stato rinvenuto tutto intero, con le ossa ancora in connessione fisiologica, ed è uno dei dinosauri più completi al mondo. A Ginevra invece piace particolarmente la Sala degli Ominidi che le permette di approfondire alcune delle nozioni studiate a scuola.

Continua a leggere…