8 marzo 2021

Giornata internazionale della donna – Un libro per ogni età

Mimosa 2021

L’8 marzo è in molti Paesi del mondo la Giornata internazionale della donna. Le origini di questa ricorrenza risalgono ai movimenti femminili politici di rivendicazione dei diritti delle donne di inizio Novecento. In Italia fu l’UDI (Unione Donne in Italia) a decidere di celebrare l’8 marzo 1945 la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera. Con la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu invece celebrato in tutta Italia e venne introdotto il simbolo della mimosa, pianta che fiorisce proprio in questo periodo. Per ricordare tutte le conquiste economiche, sociali e politiche delle donne e, nello stesso tempo, per non dimenticare che c’è ancora molto da fare, voglio proporvi alcune letture. Questa volta ho voluto fare qualcosa di diverso. Non troverete infatti solo albi illustrati ma ho deciso di spaziare fra varie tipologie di libri come saggi, graphic novel, titoli di divulgazione…

Continua a leggere…

Una mamma è come una casa evidenza

Rispecchiarsi negli albi illustrati: La bambina di vetro e Una mamma è come una casa – Topipittori

Rispecchiarsi negli albi

Oggi vi presento due albi illustrati che ho letto e riletto più volte insieme alle mie bambine e poi da sola. Immagini e parole che mi hanno toccata come donna, mamma, fino a raggiungere la bambina che sono stata. Due libri che sfiorano l’anima come solo l’arte sa fare. Ed è proprio il valore estetico nella sua universalità a trasformare le pagine in uno specchio che ci riflette nel profondo. Possiamo ad esempio immedesimerci nella bambina di vetro, o prendere le distanza dalla sua fragilità, ma qualcosa in noi viene mosso da queste letture, si scrolla dalla polvere che a volte il tempo fa accumulare, permettendo così ad emozioni e ricordi di tornare in superficie, e facendo forse scorrere qualche lacrima.

Continua a leggere…

Un'idea di infanzia Italo Svevo

Un’idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura di Nadia Terranova

Idea di infanzia quadrato

Stare con i bambini è difficile. Meraviglioso (almeno per me lo è!) ma anche difficile. Per “stare” intendo voler costruire con loro un rapporto autentico. Non accontentarsi di accendergli la televisione mentre noi scorriamo le pagine di facebook. Trascorrere del tempo con i bambini, significa cercare di capirli davvero, mettendoci spesso in discussione come adulti. Significa stargli vicino nel percorso di crescita, senza somministrargli soluzioni pronte. Stare con i più piccoli risveglia il nostro bambino interiore, facendo sanguinare le antiche ferite. E spesso fa male, ma allo stesso tempo ci dà la possibilità di riguardare quelle ferite con gli occhi dell’esperienza per poterle guarire davvero.

Continua a leggere…

Libro di Alan Rossi

Storia della fiaba, genere pedagogico, un saggio di Alan Rossi – Edizioni Helicon

Dedica di Alan rossi

Raccontare e raccontarsi sono da sempre due esigenze fondamentali dell’essere umano. È da questo bisogno innato che hanno avuto origine i miti, le leggende e poi le favole e le fiabe. Fin dai primordi l’uomo si riuniva e iniziava a narrare. Parole che rispondevano ai bisogni più profondi di conoscenza e di spiritualità. Parole capaci di unire, di tramandare, di educare e anche di divertire.

È da questa premessa che nasce il saggio di Alan Rossi, dal titolo Storia della fiaba, genere pedagogico. L’educazione estetica di Roberto Piumini: analisi del testo “Le tre pentole di Anghiari” pubblicato da Edizioni Helicon (marzo 2019).

Continua a leggere…